La scuola è centrale per lo sviluppo dell’intelligenza emotiva: la consapevolezza dei processi affettivi infatti, gioca un ruolo fondamentale nell’organizzazione dei comportamenti e permette all’insegnante di promuovere apprendimenti efficaci e funzionali in un ambiente più armonioso e fiducioso.
acquisire le conoscenze fondamentali dell’intelligenza emotiva
sviluppare una maggiore consapevolezza delle proprie emozioni in situazione (es. a scuola)
saper interagire in maniera positiva con gli alunni, fornendo al contempo supporto e modellamento
consolidare abilità comunicative professionali
sviluppare competenze di relazione all’interno del contesto professionale
sviluppare competenze di ascolto e di mediazione nei conflitti
sensibilizzare, informare e formare gli insegnanti in merito agli strumenti di comunicazione/interazione digitale
prevenire fenomeni di illegalità e inciviltà diffusa, favorendo l’educazione alla convivenza e alla coesione sociale
sperimentare interventi specifici, limitati, controllabili e trasferibili
cosa sono le emozioni
la comunicazione nell’ottica sistemica e relazionale
la comunicazione con la classe / in classe: dal paradigma sistemico alla comunicazione efficace
l’arte di ascoltare, giudizi e pregiudizi: l’astensione dal giudizio
le relazioni nell’ottica sistemica e umanistica
il processo di mediazione
la differenza tra bullismo e cyber bullismo: definizione, caratteristiche e tipologie
reati e dati relativi al cyberbullismo
la prevenzione del cyberbullismo: chi sono gli attori e come intervenire
l’utilizzo di social network, chat e instant messaging, pubblicazione di contenuti
I comportamenti a rischio nella fera pubblica/privata,
identità virtuale/reale;
educazione civica digitale: l'utilizzo consapevole dei social network e la sicurezza in rete
il patto educativo: come instaurare un’alleanza educativa tra scuola e famiglia
21 ore suddivise in 3 moduli con i docenti:
Data |
Orario dalle alle |
Attività |
Docente |
|
Lun. 03/02/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 1 |
Dott. Stefano Zoletto |
Lun. 10/02/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 1 |
Dott. Stefano Zoletto |
Merc. 19/02/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 2 |
Dott. Stefano Zoletto |
Lun. 02/03/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 2 |
Dott. Stefano Zoletto |
Lun. 09/03/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 2 |
Dott. Stefano Zoletto |
Mart. 17/03/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 3 |
Dott.ssa Giovanna Manganotti e dott.ssa Elisa Martini |
Mart. 24/03/2020 |
15.30 |
18.30 |
Modulo 3 |
Dott.ssa Elisa Martini |
Costo a persona € 200,00.
Il corso è caricato sul portale SOFIA soggetto a pagamento con carta docente.
Come accedere al portale:
Digitando nel catalogo il titolo del coerso, appare il percorso a titolarità ENGIM con numero Edizione ID.37859.
Scaligera Formazione ENGIM Veneto
Via Aeroporto Angelo Berardi, 9
37139 Verona
dott.ssa Enrica Zolezzi – cell. 3939612287
Sede Verona Chievo
37139 - Loc. Chievo (VR) Via A. Berardi, 9
Sede Verona S. Michele
37132 - Loc. S. Michele (VR) Via Belluzzo, 2
Sede Villafranca di Verona
37069 - Villafranca (VR) Via Novara, 3
Sede Verona Chievo
Tel. +39 045 8167229
Sede Verona S. Michele
Tel. +39 045 8952039
Sede Villafranca di Verona
Tel. +39 045 7900644
Sede Verona Chievo
chievo@engimvr.it
Sede Verona S. Michele
sanmichele@engimvr.it
Sede Villafranca di Verona
villafranca@engimvr.it